CURRICULUM ADIEMUS:

CURRICULUM SINGOLI:
M° Damiano Morise , DIRETTORE ed ARRANGIATORE

Inizia gli studi musicali all’età di 6 anni presso la banda musicale di Cirò Marina (Kr), diventando a soli 10 anni la Prima Tromba della stessa. Nel 2004 inizia il percorso artistico-culturale presso il conservatorio “S. Giacomantonio “di Cosenza, sotto la guida del M° Raffaele De Luca, diplomandosi nel 2011. Partecipa a numerosi Masterclass di tromba e trombone con Maestri di fama Europea ed in qualità di prima tromba, con formazioni da camera ed orchestrali, partecipa a concorsi nazionali, internazionali ed europei, riscuotendo grande successo. Dal 2008 al 2018 ha seguito la classe di “Teoria ritmica e percezione musicale” per i corsi preaccademici nell’Associazione Musicale “A. Vivaldi” di Cirò Marina (Kr) convenzionata con il conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, e attualmente è insegnante della classe di tromba e direttore artistico (da Settembre 2017). Nel 2014 viene individuato come “Docente-Tutor” nel conservatorio “S.Giacomantonio” di Cosenza per la classe di tromba. Dal 2005 al 2016 è stato la prima tromba del corpo bandistico Città di Cirò, diventandone successivamente il Maestro direttore fino a Dicembre 2017. Da ricordare l’udienza Papale con Papa Francesco (nel 2015), concorsi di Corato (2010)-Filadelfia (2010)- Fiuggi (2008-2011) – Ama Calabria, Lamezia (2013), sotto la guida del M. Vincenzo Salituri.
Nel 2012 risulta idoneo al corso triennale (Biennio/TFA) sulla didattica, laureandosi e abilitandosi all’insegnamento in tromba nelle scuole secondarie di I grado. Dal 2015 è insegnante di tromba presso I.C. “Maria Grazia Cutuli” di Crotone, diventando referente di musica d’insieme, direttore dell’orchestra scolastica e uno dei direttori artistici del Concorso Musicale Nazionale “Maria Grazia Cutuli”, riscuotendo notevoli successi sia in campo didattico, che organizzativo (concorso). Risulta vincitore in 2 concorsi ordinari nazionali riservato ai docenti; nel 2016 per la classe di concorso AL55 (Licei Musicali), piazzandosi sesto a livello nazionale e primo per la regione Calabria; nel 2018 per la classe di concorso AL56 per le scuole secondarie di I grado, con il massimo dei voti (100/100), passando di ruolo (a solo 27 anni), tra i più giovani docenti in Calabria. Dal 2014 è il direttore e arrangiatore dell’orchestra mista ed ensemble corale “A. Vivaldi”, con oltre 50 esibizioni tra concerti a tema, rappresentazioni, rassegne e concorsi. Nel 2019 viene incaricato come direttore e arrangiatore nel Musical “America – Il Sogno di Antonio”, esibendosi con la Vivaldi Chamber Orchestra dell’Associazione A. Vivaldi, in vari teatri della Calabria. Nel 2019, in qualità di Direttore-Arrangiatore, partecipa alla I Edizione del “Vivaldi Music Festival”, eventi organizzati con AMA Calabria e Associazione A. Vivaldi. Pubblicazioni: Nel 2012 pubblica un CD dal nome “Buon Whisky non Mente”, con il gruppo musicale Fresh Mind (genere musicale swing); Nel 2018 pubblica “40 Prove d’Esame” per la licenza in solfeggio, presso la casa editrice “Edizioni Momenti”, presente anche nella libreria Feltrinelli”; Nel 2019 pubblica “Scrocchi Sonori” per lo studio della tromba, presso la casa editrice “Edizioni Momenti”, presente anche nella libreria “Feltrinelli”.; Nel 2019 pubblica “Carmen Suite” e “Rossini Music”, presso l’edizione musicale “Accademia2008”. Dal 2014 collabora con il gruppo musicale del serale di Amici 13 “I Carboidrati”, esibendosi in numerosi concerti nel territorio nazionale in qualità di trombettista. Viene spesso invitato come commissario in concorsi musicali Smim e festival presenti nel territorio calabrese. Molti dei suoi arrangiamenti sono stati apprezzati in concorsi musicali nazionali Smim. Attualmente, continua gli studi di perfezionamento verso la direzione ed arrangiamenti per orchestra ad organico misto, sinfonico e bandistico. Ricopre il ruolo di Direttore ed Arrangiatore degli “Adiemus Ensemble
M° Giuseppe Iovine, CLARINETTISTA e DIRETTORE ARTISTICO

Giuseppe Iovine, nato a Casabona (Kr) 1989, si è diplomato e specializzato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, sotto la guida della prof.ssa Laura Magistrelli. Ha partecipato a numerose masterclass di perfezionamento, con Maestri di fama internazionale come: Enrico Maria Baroni, Calogero Palermo, Karl Leistar, Sharon Kam e Fabrizio Meloni, partecipando annualmente ai corsi di perfezionamento su repertorio solistico e orchestrale. Vincitore di alcuni premi nazionali di musica da camera con varie formazioni. È stato primo clarinetto dell’orchestra
giovanile di Roma. All’interno del Conservatorio ha partecipato a numerose produzioni, tra cui la messa in scena delle opere “Rigoletto” di G.Verdi e “Siberia” di U.Giordano. Si esibisce costantemente all’interno di formazioni cameristiche tra cui “Trio Giustan”, “Niofé” e “Windrum Ensemble” di cui ne è il fondatore e infine, di quest’ultimo, direttore artistico; È docente di clarinetto e di educazione musicale a Milano e, inoltre, docente di masterclass sul territorio crotonese. A Ottobre 2019 collabora con l’orchestra del “Gran Teatro La Fenice di Venezia”. Nella sua produzione musicale detiene concerti da solista, con formazioni cameristiche e con orchestre di fiati. Fondatore e Direttore Artistico degli “Adiemus Ensemble” con il ruolo di Primo Clarinetto. “
M° Francesco Novello, CLARINETTISTA

Francesco Novello, nato il 23 Agosto del 1995 a Crotone. Inizia gli studi musicali in qualità di clarinettista nell’Associazione Musicale “Stanislao Pisani” nel 2007. Prosegue gli studi nel Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza nel 2010, terminando nel 2017 sotto la giuda del M’ Antonio Bifano.
Nel 2012 inizia l’insegnamento della classe di clarinetto della scuola di musica “Stanislao Pisani” di Casabona e nel 2014 ricoprirà anche le funzioni di Capo Banda del Complesso Bandistico della stessa città. Nello stesso anno, verrà nominato insegnante di Clarinetto dell’Istituto Musicale “L.
Vinci” di Roccabernarda dove attualmente ricopre il ruolo di Primo Clarinetto dell’Orchestra di Fiati. Da rilevare, all’interno del Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza, l’insegnamento nella classe di Clarinetto (Pre-accademico), in qualità di Tutor-collaboratore da Febbraio a Giugno 2017 e le diverse produzioni orchestrali durante il percorso di studi. A 21 anni riceve il primo incarico come docente di clarinetto nella scuola secondaria di I grado (2017), e scuola superiore ad indirizzo musicale di Crotone (Liceo Musicale) “Gravina” (nel 2018). Svolge attività di Primo Clarinetto nello spettacolo teatrale (Musical) “America – Il Sogno di Antonio”, contando un numero di produzioni considerevoli, oltre a tante altre con questa formazione musicale. In ambito cameristico è membro dei “Windrum Ensemble”. Importanti sono le Masterclass tenute con clarinettisti di fama Nazionale ed Internazionale come Fabrizio Meloni (Primo clarinetto Teatro alla Scala di Milano), Stefano Novelli (Primo Clarinetto Santa Cecilia di Roma) ed altre figure professionali di grande rilievo artistico-musicale. Nel 2017 viene nominato Maestro- direttore del Complesso Bandistico “Stanistao Pisani” città di Casabona, dove oggi ricopre anche la carica di Presidente. Intraprende lo studio della direzione di Orchestra di Fiati con il M.Maurizio Managó, iniziando un percorso di crescita musicale che lo porterà a dirigere artisti Internazionali come Jorgen Van Rijien (Principal Trombonist della Concertbow di Amsterdam) e Simone Simonelli (Primo Clarinetto del Gran Teatro la Fenice di Venezia), nella quinta e sesta edizione di “Calabria Evolution”. Da citare importati incontri formativi per la direzione d’Orchestra con i Maestri Ferrer Ferran, Jan Van der Roost, Jacob de Haan, Fulvio Creux, Franco Arrigoni, Andrea Loss, Angelo Sormani, Armando Saldarini e Alfio Zito, e in occasione del 14 CEM Sicilia, prende parte alla direzione di una formazione musicale giovanile nella Cattedrale di Acireale nel Luglio del 2019. In qualità di Maestro e strumentista, grazie al corso di direzione, partecipa ad importanti eventi, come Musei Vaticani nel luglio del 2018 e Mirandola (Modena) con la Filarmomica “Giustino Diazzi” di Concordia e la formazione Giovanile “John Lennon“ di Mirandola nel Novembre del 2019. È stato protagonista della direzione della Fanfara dei Carabinieri del 12’ Reggimento Sicilia, insieme al Maestro Maresciallo Capo Mario Paolo Sena, nell’evento “Note di Legalità” tenutosi a Casabona nell’ Agosto del 2019. È membro effettivo degli “Adiemus Ensemble” con il ruolo di Secondo Clarinetto e Piccolo in Mib.
M° Daniele Lorenti, CLARINETTISTA

Daniele Lorenti, nato a Crotone il 30.06.1993. Intraprende lo studio del clarinetto sotto la guida del nonno Eliodoro Lorenti (Fondatore del “Gran Concerto Bandistico città di Crotone”) e del padre Riccardo Lorenti. Nel Luglio del 2015 si diploma in clarinetto presso il conservatorio di Cosenza sotto la guida del M° Antonio Bifano. Nello stesso anno partecipa come primo e secondo clarinetto nell’orchestra del conservatorio. Nell’ Ottobre del 2017 si specializza in clarinetto, con il massimo dei voti, sotto la guida dei maestri Stefano Novelli
(primo clarinetto dell’orchestra nazionale di Santa Cecilia) e Alessio Vicario (primo clarinetto del Teatro Massimo di Palermo), presso il conservatorio di Nocera Terinese. Tra il 2016 e il 2018 partecipa stabilmente con l’orchestra di fiati dello stesso conservatorio (primo clarinetto), nell’ Orchestra Filarmonica della Calabria, nell’orchestra giovanile della Calabria e nell’ orchestra “sinfonietta mediterranea” come secondo clarinetto. Nel Luglio del 2016 si iscrive al Biennio Co.Per.Li.M (Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale) e nel 2018 si specializza presso ULN-CEI in Direzione di Coro Liturgico sotto la guida del M° Marco Berrini. Svolge e porta avanti la tradizione secolare delle bande musicali ricoprendo attualmente la parte di primo clarinetto e del piccolo in Mib nel “Gran Concerto Bandistico Città di Crotone”. Attualmente è insegnante di Ed. Musicale presso le scuole secondarie di primo grado. Ricopre il ruolo di Terzo Clarinetto e Clarinetto Basso negli “Adiemus Ensemble”.
M° Claudio Comito, FLAUTISTA

Claudio Comito nato nel 1992, ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in discipline musicali-Flauto, indirizzo Solistico, nel 2016, sotto la guida del Maestro Daniela Troiani, presso il conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza. Durante il suo intenso periodo di studi, prende parte al progetto di mobilità ERASMUS+, esibendosi con “L’Orchestra Sinfonica del Jàzeps Vìtols Làtvian ACADEMY of Music”. È stato vincitore di concorsi nazionali ed internazionali di flauto nella sezione “Solisti” e “Musica da Camera”. Ha seguito corsi di perfezionamento ed interpretazione musicale con i maestri: Amenduni, Marasco, Formisano, Oliva, Bernold, Castiblanque, Wally Hase, Kuijken, Larriue, Ziegler, Graf. Nell’anno 2015 prende parte alla realizzazione e successivamente pubblicazione del CD “Flauti al presente
tra i meridiani ed i paralleli della musica”, in uscita con la rivista Falaut collection.Svolge dal 2015 attività concertistica come ottavinista presso l’Orchestra lirico sinfonica del teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza, e nel 2019 , la sua candidatura risulta IDONEA a seguito dell’audizione svolta per il ruolo di PRIMO FLAUTO presso la “FILARMONICA del FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMO”.Da menzionare, tra gli altri, il concerto svolto presso il teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, in qualità di Primo Flauto, con l’ensamble dell’Orchestra Cilea: Concerto “Preludio” di Gilberto Gil con Cortejo Afro e Nucleo de Opera da Bahaia diretto dal M° Aldo Brizzi. Nel ruolo di flautista e/o ottavinista, ha partecipato a concerti tenuti dai maestri: Calro Goldstein, Alvise Casellati, Luca Ferrara, Aldo Brizzi, Angelo De Paola, Donato Sivo, Luca Lucchetto, Nicola Giuliani, Nicola Pisani, per citarne alcuni. In formazioni cameristiche la sua attività concertistica varia dal Duo (con pianoforte), alle varie Chamber orchestra, fino agli Ensemble di flauti, oltre che nella formazione di 2 flauti e pianoforte: con quest’ultima ha altresì ottenuto premi a livello nazionale ed internazionale. Partecipa come orchestrale al Musical “America- Il Sogno di Antonio”, con numerose rappresentazioni nei teatri calabresi. Dal 2018 cura la classe di Flauto nei corsi preaccademici dell’Associazione “A.Vivaldi” di Ciró Marina, convenzionata con il conservatorio di Vibo Valentia ed è insegnante di strumento musicale (Flauto) nelle scuole secondarie di I grado. Ricopre il ruolo di Primo Flauto con l’obbligo dell’ottavino negli “Adiemus Ensemble”.
M° Pascal Mascaro, PIANISTA

Pascal Mascaro, nato il 26 settembre 1994, si avvicina fin da piccolo al mondo della musica, e incuriosito, inizia a studiare privatamente pianoforte e tastiere con il suo primo Maestro, Salvatore Belcastro. L’interesse verso questa splendida arte cresce enormemente, e deciso che della musica ne avrebbe fatto una professione, intraprende gli studi presso il Conservatorio di musica “S. Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida del M° Lucio Perugini, conseguendo, nell’aprile del 2018, il Diploma accademico di I livello in pianoforte con il massimo dei voti (110/110). Negli anni accademici 2017/18 e 2018/19 svolge l’attività di Maestro tirocinante al Conservatorio di Musica di Cosenza nella classe del M° Lucio Perugini. Partecipa regolarmente a Masterclass (tra le più importanti quelle tenute dai M° Michele Marvulli, M° Daniel Rivera, M° Francesco Libetta) e concorsi pianistici nazionali e internazionali. Nel dicembre 2018 si esibisce nelle incantevoli sale apollinee del Teatro la Fenice di Venezia, sotto invito della Fondazione “Amici della Fenice” a partecipare alla XXXV edizione del prestigioso “Premio Venezia” (concorso pianistico riservato ai migliori diplomati in pianoforte dell’anno 2018), riscuotendo notevole ammirazione. Il 31 ottobre 2019 consegue con il massimo dei voti (110/110) il Diploma accademico di II livello in pianoforte (Laurea specialistica). Durante gli anni del conservatorio partecipa assiduamente alle iniziative e alle attività promosse dall’istituto, prendendo parte ad esempio alla storica Notte dei Musei presso il palazzo Arnone di Cosenza in formazione da camera, e facendo parte del coro del conservatorio finalizzato al corso di direzione e concertazione tenuto dal M° Maurizio Baldin partecipando cosi all’esecuzione della maestosa Via crucis di Listz presso il Duomo di Cosenza e alla realizzazione della Missa Criojja di Ramirez. Di rilevante importanza sono anche le attività artistiche in veste di direttore e organista. Negli anni 2017 e 2018 ha condotto il coro Magnificat di Casabona in occasione della I e II rassegna regionale di cori polifonici a Catanzaro rappresentando la provincia di Crotone; Nel luglio del 2017 ha accompagnato all’organo il coro della Cattedrale di Policastro Bussentino (SA) durante la S. Messa in diretta su Rai 1; E’ stato organizzatore e direttore del concerto di Pasqua 2017 a Casabona dirigendo il coro Magnificat e i Windrum ensemble, e promotore e co-direttore del concerto Lirico-sinfonico del Casabona music festival 2018; Nel maggio del 2019 ha diretto i cori, uniti per l’occasione, Laudate Dominum di Pallagorio e Magnificat di Casabona, per un totale di 50 cantori circa, nella Basilica di San Pietro in Vaticano al cospetto del Cardinale Comastri. La sua intensa attività concertistica in veste di pianista solista, pianista accompagnatore, direttore di coro e organista lo hanno quindi portato ad esibirsi in molteplici luoghi d’interesse, e tra i più prestigiosi: il Palazzo Arnone di Cosenza;, Cattedrale di Policastro Bussentino, il Teatro La Fenice di Venezia, la Basilica di San Pietro in Vaticano accanto al famoso Baldacchino di San Pietro del Bernini ecc. La sua attività musicale è varia e spazia su diversi generi musicali, e a tal proposito è doveroso citare l’esperienza (di notevole rilievo) in qualità di pianista e tastierista dei gruppi musicali Habanero’s (2011-2015) e Windrum ensemble (dal 2016). Attualmente è insegnante di pianoforte presso l’Associazione musicale “Stanislao Pisani” di Casabona e presso l’Associazione musicale “A. Vivaldi” di Cirò Marina (convenzionata con il Conservatorio di musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia), direttore del coro polifonico Magnificat di Casabona, pianista dei gruppi da camera Windrum Ensemble. Ricopre il ruolo di “Pianista” negli “Adiemus Ensemble”.
M° Antonio Bastone, PERCUSSIONISTA e BATTERISTA

Antonio Bastone, nato il 19 Maggio del 1981. Ha iniziato gli studi musicali grazie ad un gruppo musicale locale Harberesc e nella banda musicale del proprio paese d’origine, Carfizzi (Kr). Il fascino per gli strumenti a percussioni lo portano ad iscriversi in conservatorio “S.Giacomantonio” di Cosenza e poi nel conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. Ha suonato e ancora suona con diverse orchestre di fiati della provincia di Crotone, partecipando a festival, concerti e concorsi per orchestre di fiati. Importante rilevare il concorso per i 150 anni dell’unità d’Italia
(1861-2011) a Fiuggi con il corpo Bandistico Harberesc (Verzino-Carfizzi-Pallagorio). Timpanista nel festival dell’Aurora, orchestra giovanile della provincia di Crotone (Maggio 2008). È, inoltre, uno dei fondatori del gruppo musicale “Fresh Mind” (2008 al 2013), di genere “swing rivisitato”, con più di 100 esibizioni tra concerti, rassegne e festival. Di estrema importanza il concorso “Rotta a Sud” nel 2010; Primo premio al concorso “Ilary” per gruppi musicali emergenti; Festival Internazionale dell’Ukulele, Roma (Settembre 2011). Con lo stesso gruppo pubblica un disco dal nome “Buon Whisky Non Mente”(Dicembre 2011). Suona in qualità di “Batterista” con un gruppo musicale dal nome “DuDuà”, pubblicando 2 dischi. Ricopre il ruolo il Percussionista e Batterista negli “Adiemus Ensemble”.
M° Antonio Tucci, CORNISTA

Antonio Tucci, nato il 13 aprile del 1994 a Crotone. Inizia gli studi musicali come cornista nell’Associazione Musicale Stanislao Pisani di Casabona nel 2005 e successivamente nella Scuola Civica di Roccabernarda. Prosegue gli studi nel Conservatorio “Tchaikovsky” di Nocera Terinese sotto la guida attenta del Maestro Giampaolo Progresso. Nel 2009 partecipa con l’orchestra ”L. Vinci” di Roccabernarda al concorso internazionale per orchestra di fiati di Saint Vincent con la quale consegue il secondo posto. Nel 2012 partecipa con l’orchestra sinfonica giovanile della Calabria ad una serie di concerti che hanno preceduto la visita del Papa Benedetto XVI e in questa occasione partecipa alla messa con la stessa orchestra, diretta dal Maestro Francesco Caruso e dal Maestro Monsignor Frisina. Nel corso degli studi ha collaborato con l’orchestra Filarmonica della Calabria in occasione di vari concerti tra cui il concerto intitolato “La dolce Vita” diretto dal Maestro Italo-Americano Steven Mercurio. Nel 2016 si laurea in Corno Francese presso l’ISSM “Tchaikovsky” e successivamente risulta idoneo al corso di formazione denominato “I Fiati” presso la prestigiosa “Accademia Nazionale Santa Cecilia” di Roma sotto la guida del Maestro Guglielmo Pellarin (primo corno dell’orchestra della stessa accademia). Nello stesso anno ha iniziato la collaborazione con l’Orchestra giovanile del Teatro dell’Opera di Roma. Ha partecipato a vari corsi di formazione per corno e ottoni con maestri di fama internazionale (Roberto Miele, Guglielmo Pellarin, Angelo Bonaccorso, Loris Antiga, Giampaolo Progresso, Pierobon) e di direzione di orchestra di Fiati con i Maestri Fulvio Creux, Jan Van Det Roost, Jacob De Haan.
È componente di molteplici gruppi cameristici come il sestetto di ottoni “Friends of the Brass”, “Windrum Ensemble” e il quintetto di fiati “That’s Music”. Con quest’ultimo, rilevanti sono le varie esecuzioni della fiaba musicale “Pierino e il Lupo” di Prokofiev arrangiata per quintetto e narrata dai musicisti stessi. Di recente (ottobre 2019) ha partecipato con l’orchestra di Castellammare del Golfo a una tournée in America portando in scena, a Toronto, Montreal, New York e Boston, l’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni diretta dal Maestro Antonino Maria Saccone e con la regia di Guia Farinelli Mascagni (nipote del compositore e direttore artistico della fondazione Mascagni). Svolge attività di primo corno nella “Vivaldi Chamber Orchestra”, con la quale ha partecipato al musical “America, il sogno di Antonio e con “l’Orchestra sinfonica In Fiore” diretta dal Maestro Luigi Benincasa. È insegnante di corno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e nella scuola di musica di Roccabernarda convenzionata con il conservatorio Torrefranca di Vibo. Ricopre il ruolo di Primo Corno negli “Adiemus Ensemble”.
M° Nicodemo Giorno, SAXOFONISTA

Nicodemo Giorno nato nel 1992 a Cariati, intraprende gli studi musicali nel 2003 con il M° Vincenzo Salituri. Dal 2008 partecipa a vari concorsi bandistici internazionali in qualità di 1° SAXOFONO TENORE. Ha conseguito il Diploma Accademico in Discipline Musicali di Primo Livello presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida del M° Luigi Grisolia con cui si sta specializzando frequentando il Biennio Accademico ad indirizzo Solistico. Partecipa a diverse Masterclass e corsi di perfezionamento con noti saxofonisti tra i quali ARNO BORNKAMP e DANILO RUSSO, affacciandosi nel campo del jazz grazie a DANILO GUIDO. Tiene concerti di musica da camera con il quartetto del conservatorio tra il 2015 e il 2017. Non mancano progetti musicali live; fa parte di un trio acustico “NIKA’S DREAM” gruppo che spazia dalla musica italiana a quella internazionale con influenze jazz. Dal 2015 è il saxofonista de “I CARBOIDRATI”, gruppo di “AMICI 13”. Cura un quartetto di saxofoni e voce “Wedding Sax Quartet” per cerimonie nuziali. Attualmente ricopre il ruolo di Maestro concertatore nell’Associazione Musicale e Culturale “Euterpe” Corpo Bandistico Città di Cirò, con cui ha vinto nel 2019 il “concorso internazionale di Musica P. Serrao” di Filadelfia
(VV) con il punteggio di 90/100. Partecipa come orchestrale al Musical “America – il sogno di Antonio” con all’attivo numerose partecipazioni nei teatri calabresi. Dal 2016 cura la classe di Saxofono nei corsi preaccademici dell’Associazione Musicale “A.Vivaldi” di Ciró Marina, convenzionata con il conservatorio di Vibo Valentia.Ricopre il ruolo di SAX TENORE negli “ADIEMUS ENSEMBLE”
M° Aldo Bruno, SAXOFONISTA

Aldo Bruno, nato a Ciró Marina il 27 Gennaio 1998. Inizia gli studi musicali (saxofono) nei corsi ad indirizzo musicale presso la scuola Secondaria “Don Bosco” di Ciró Marina, sotto la guida del Maestro Vincenzo Salituri. La passione per la musica lo spinge ad iscriversi nei corsi preaccademici dell’Associazione “Antonio Vivaldi” convenzionata con il conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. Continua gli studi sul saxofono con il Maestro Vincenzo Salituri e Stefano Paone, concludendo il percorso preaccademico in soli 3 anni. Frequenta numerose Masterclass, con Maestri importanti come: Danilo Guido (sull’improvvisazione jazzistica), Danilo Russo, Alex Sebastianutto e Naomi Sullivan. L’incontro con Danilo Russo lo spinge ad iscriversi al Triennio in Saxofono Classico al Conservatorio di Musica “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese, nel quale attualmente sta completando gli studi musicali. Dal 2010 è il Primo Contralto dell’orchestra di Fiati “Corpo Bandistico Città di Ciró” e della Vivaldi Chamber Orchestra (orchestra mista di Ciró Marina), partecipando a concorsi nazionali per orchestre di fiati, numerosi concerti a tema e rassegne. È membro dell’ensemble di Saxofoni del conservatorio, con il quale prende parte ad esibizioni ed eventi unici come nel Teatro “Politeama” di Catanzaro (suonando in quartetto, “Quadri di un esposizione”) e l’esibizione al conservatorio di Napoli (MegaEnsemble), direttore artistico Maestro Salime. Laureando in Saxofono, Aldo Bruno è il più giovane degli Adiemus Ensemble, ricoprendo il ruolo di Saxofono Alto.
M° Francesco Drago, TROMBETTISTA

Francesco Drago, nato il 4 maggio 1993 a Crotone. Si è approcciato al mondo della musica a soli 10 anni nella banda “SUONI E NOTE” città di Melissa nonché banda del suo paese. Si iscrive al conservatorio P.I. Tchaikovsky di Nocera Terinese dove ha completato il percorso preaccademico ottenendo la licenzia di solfeggio. Nel novembre 2013 frequentai il triennio al conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria, concludendo il 26/10/2016. Da Gennaio a Giugno dello stesso anno è partito in Erasmus a Namur in Belgio dove ha studiato con il Maestro Antoine Acquisto principale tromba della Royal Opera of Wallonia e Philippe Ranallo trombettista presso Orchestre Philharmonique Royal di Liegi. Il 5 aprile 2019 ha terminato gli studi conseguendo il diploma accademico di II livello con voto 110 e lode. 2016/17 ha frequentato il corso annuale di tromba con il Maestro Andrea Lucchi presso l’accademia di perfezionamento Salso Music Academy. 2017/18 ha svolto attività di docenza in qualità di Maestro di tromba nell’associazione Orchestra giovanile dello stretto (RC). Maggio 2018 ha acquisito i 24 cfa per l’insegnamento. Ha collaborato alla rappresentazione di vari spettacoli con l’orchestra e l’ensemble di trombe del conservatorio F. Cilea. Esecuzione di vari concerti di musica classica e repertorio solistico presso i Musei Vaticani con diversi gruppi bandistici. Intraprende lo studio della direzione per Banda e Orchestra di fiati con il Maestro Maurizio Managò, iniziando un percorso di crescita musicale che lo porta a dirigere Artisti di fama Internazionali come: Jörgen van Rijen (principale trombone della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam), Michel Supèra sassofonista solista internazionale e Simone Simonelli (primo clarinetto del Gran Teatro la Fenice di Venezia). Incontri formativi per la direzione d’orchestra con i Maestri Ferrer Ferran, Alfio Zito, Jan Van der Roost, Jacob de Haan, Fulvio Creux, Franco Arrigoni, Andrea Loss, Angelo Sormani Armando Saldarini, Marco Somadossi, Lorenzo Pusceddu e altri. Maggio 2019 Primo classificato al Concorso Nazionale di musica per giovani interpreti a Siderno. Terzo classificato al “XI concorso di esecuzione musicale” città di Filadelfia (VV) e ricevuti inoltre attestati di merito per le diverse esecuzioni in alcuni concorsi della Calabria. Durante questi anni ha sostenuto masterclass con docenti di fama internazionale come: Andrea Lucchi, Roberto Rossi, Giancarlo Parodi, Andrea Giuffredi, Andrea Dell’Ira, Nello Salza, Antoine Acquisto, Andrea Tofanelli, Alberto Condina, Massimo La Rosa, Giuliani Luciano (corno), Giuseppe Porgo (clarinetto), Marcello Gatti, Egon Mihajlovic. Dal 2012 in collaborazione con la fanfara dei bersaglieri sezione Reggio Calabria e con vari gruppi quali: Ass. “Suoni e Note” città di Melissa, complesso bandistico “Euterpe” di Catona, l’Orchestra Giovanile dello stretto, Gran Concerto Bandistico Città di Crotone, l’Ass. Musicale Melody di Filadelfia, orchestra di fiati Ass. musicale “Giovanni Gemelli” di Filadelfia e molti altri. Attualmente iscritto alla Reale Accademia Filarmonica di Gerace, componente della banda della città Metropolitana di Reggio Calabria nella qualità di trombettista. Risultato idoneo agli esami di ammissione e quindi inizio degli studi presso L’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA. È membro effettivo del gruppo OCTO Brass e principale tromba e flicorno soprano degli ADIEMUS Ensemble.
M° Danilo Mascaro, TROMBONE ed EUFONIO

Danilo Mascaro, nato il 7 Novembre 1993. Si approccia alla musica a soli 10 anni studiando con i vari maestri della Banda Musicale “S.Pisani” di Casabona (KR). Dopo un breve percorso musicale si iscrive in Conservatorio di Musica “S.Giacomantonio” di Cosenza, dove nel luglio 2016 consegue il Diploma Vecchio Ordinamento in Tromba e Trombone, sotto la guida del Maestro Antonio Sicoli (trombone dell’Orchestra dell’Opera di Roma). Consegue diversi Master Universitari sulla funzione del docente e sul Sostegno nelle scuole; Nel 2019 consegue una seconda Laurea in ECONOMIA presso l’Università della Calabria, discutendo una tesi unica nel suo genere, dal titolo “Il mercato degli strumenti musicali e confronto internazionale”, cercando di unire la Musica nell’Economia. Si specializza in trombone, seguendo costantemente Master-Class con vari Maestri Internazionali, quali Andrea Conti, Andrea Bandini, Carol Jarvis, Steve Norrel, Joseph Alessi, Michael Bequet, Charles Vernon, Roger Bobo, Nicola Ferro, Gianluca Gagliardi, Massimo La Rosa, Alessandro Fossi, Gianluca Scipioni, Gabriele Malloggi, Vincenzo Paratore, Andrea Tofanelli e molti altri. Ricopre il ruolo di Primo Trombone in Orchestre e numerose formazioni di Musica da Camera, quali Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cosenza, Italian Philarmonic Orchestra (Rappresentando l’Italia nella Repubblica Popolare Cinese), Windrum Ensemble, ANB – Fanfara Bersaglieri di Isola di C.R., Orchestra di Fiati “L.Vinci” Roccabernarda, Premiato Concerto Bandistico di “Gioia del Colle”, Orchestra e Coro Polifonico “Sent Sophronii Vrachanski” – Diocesi di VRATSA (BULGARIA) e molte altre realtà musicali, partecipando a numerosi concerti e concorsi nazionali ed internazionali. Negli ultimi anni, si affaccia nel campo della Direzione, seguendo corsi di perfezionamento con grandi Maestri come Fulvio Creux, Maurizio Managò, dirigendo diverse e prestigiose entità musicali, ed anche solisti di fama internazionale come Simone Simonelli (Primo Clarinetto Gran Teatri La Fenice di Venezia) nelle sesta edizione di Calabria Evolution. È attualmente impegnato in numerosi progetti socio-musicali. Nel 2018 e nel 2019 arriva come finalista nel Concorso per Solisti di Banda under 35, bandito dal Comune di Roccabernarda (KR). Dal 2016 ad oggi, ricopre il ruolo di Docente delle classi di Trombone e Teoria- Solfeggio, corsi pre-accademici, presso l’Istituto Musicale “L.Vinci” di Roccabernarda; Docente preparatore della scuola di musica della Banda Musicale Città di Casabona; Docente della Classe di Trombone presso il Liceo Musicale “G.V. Gravina” di Crotone. Segue costantemente, Corsi di Direzione per Bande ed Orchestre di Fiati e Corsi di perfezionamento di Tecnico del Suono. Svolge quotidianamente l’attività di arrangiatore per vari organici musicali. Attualmente, oltre il percorso didattico-professionale, è impegnato nella propria attività fondata nel 2018, denominata “DmBrass”, occupandosi nella produzione di Strumenti ed Accessori Artigianali. Ricopre il ruolo di Primo Trombone con l’obbligo dell’Eufonio negli “Adiemus Ensemble”.
M° Giuseppe Pagliuso, TUBISTA

Giuseppe Pagliuso, nato a Crotone il 21 Giugno 1989.Inizia gli studi all’età di 11 anni nel conservatorio “Nicoló Piccinini” di Bari, sotto la guida del Maestro Davide Borgonovi, tubista di fama mondiale, diplomandosi all’età di 18 anni con il massimo dei voti. Nel suo percorso di studi non sono mancati seminari e master di perfezionamento con Maestri di fama mondiale tra cui Stefano Ammannati , Alessandro Fossi, Davide Viada, Mario Barsotti, Nicola Ferro e tanti altri. All’età di 18 anni vince la prima audizione nell’orchestra “Ico Tito Schipa” di Lecce, ricoprendo per 6 anni il ruolo di Prima Tuba; contemporaneamente ha collaborato con varie orchestra tra cui Orchestra Carlo Felice di Genova, Orchestra sinfonica della provincia di Bari. Ha vinto varie audizioni arrivando Primo e Secondo posto nelle orchestre Ico Tito Schipa di Lecce,
orchestra del Teatro Rendano di Cosenza, orchestra giovanile di Fiesole. Ha suonato con Personaggi illustri, Maestri e Artisti del panorama nazionale ed internazionale, tra cui Paolo Fresu, Nicola Piovani, Cristian De Sica, Lior Shambadal. Nel 2019 prende parte al Musical “America -Il Sogno di Antonio”, esibendosi in qualità di Tubista della “Vivaldi Chamber Orchestra” in vari Teatri calabresi, riscuotendo notevole successo. Attualmente collabora con diverse orchestre di fiati e gruppi da camera. Insegnante di tuba presso l’Associazione Musicale “Antonio Vivaldi”, convenzionata con il conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.Ricopre il ruolo di Tubista negli “Adiemus Ensemble”